SELECT
sta.head_content_it AS head_content_,
sta.body_content_it AS body_content_,
sta.form_it AS form_,
sta.js_jq_it AS js_jq_,
sta.breadcrumbs,
(SELECT COALESCE(GROUP_CONCAT(IF(COALESCE(trad_varchar,'')='',
CONCAT_WS('==>>',field_ref, COALESCE(trad_text,'')),
CONCAT_WS('==>>',field_ref, COALESCE(trad_varchar,''))) SEPARATOR ':===:'), '') AS trads
FROM ana_traduzioni
WHERE (table_ref='1vol_statics' AND iso_lang='it' AND id_value=sta.id_sta AND (field_ref='head_content_en' OR field_ref='body_content_en' OR field_ref='form_en' OR field_ref='js_jq_en' )))
AS trads
FROM 1vol_statics sta
WHERE visible AND (iso_country_avail='' OR FIND_IN_SET('it', iso_country_avail) > 0) AND id_sta=12
Suspension World Academy
I corsi specialistici Andreani per tecnici, rivenditori e privati
Unici ed esclusivi, i corsi che teniamo nel nostro modernissimo Suspension World Academy sono rivolti ai tecnici e ai piloti auto, moto e bici che vogliono scoprire tutti i segreti delle sospensioni. Dai principi che regolano l'assetto alle dinamiche di funzionamento di forcella e ammortizzatore alla loro revisione, la regolazione personalizzata in base al modello di moto, bici o auto, al tipo di circuito, al peso e allo stile di guida del pilota.
Negli anni, così come avviene tuttora, lo staff dell’Andreani Group ha formato addetti al settore e tecnici di prestigiose aziende, team e Case motociclistiche di livello internazionale, nell’esclusiva sala dotata di banco prova sospensioni e di un avanzatissimo simulatore con maxi schermo e telemetria bidirezionale che riproduce in tempo reale le diverse casistiche a cui sono sottoposti forcelle e ammortizzatori.
I relatori sono gli stessi tecnici che nel corso dell’anno sono impegnati in pista per gestire l’assetto delle moto dei vari piloti, e sono così in grado di trasferire il loro notevole bagaglio di esperienze ai partecipanti suddivisi in base al loro tipo di conoscenza e approfondimento che vogliono avere.
Argomenti trattati (i corsi strada/fuoristrada prevedono entrambi i programmi nella stessa giornata): Novità tecniche 2018 strada
Revisione degli ammortizzatori BMW R1200GS LC
Nuovo Ohlins TTX GP
Nuova Centralina Ohlins per diagnostica ammortizzatori elettronici
Nuovo Banco Prova Db4
Novità tecniche 2018 fuoristrada
Nuovo ammortizzatore Showa, TTX Suzuki RMZ 450 2018
Aggiornamenti ammortizzatori Ohlins TTX Flow
Aggiornamenti cartuccia Ohlins TTX 2018
Nuova cartuccia WP AER 43 per KTM 85 2018
Aggiormanento WP AER 48 per KTM SXF
Nuovo tester pesa molle forcella, con adattatori per misurare forza statica di forcelle, cartucce ad aria, tamponi, ecc..
Nuova cartuccia Andreani (Spring Kit) conversione Aria/Molla
Novità commerciali 2018
Presentazione dei prodotti Mivv
Corsi moto per privati
Il nostro corso sospensioni dedicato agli utenti privati è studiato per fornire le nozioni tecniche necessarie per regolare le sospensioni della propria moto da strada o da pista. Viene spiegato come funzionano forcelle e ammortizzatori, come ottenere le giuste regolazioni, come effettuare la loro corretta manutenzione. Tramite l'ausilio di filmati si impara inoltre ad interpretare le reazioni della moto e come raggiungere le tarature ottimali secondo il proprio peso e il proprio stile di guida. Il corso dura tutta la giornata, con inizio alle ore 9:00 e termine alle 18.00, e prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
Il funzionamento interno idraulico di forcelle e ammortizzatori stradali e fuoristrada
Le molle, le sue caratteristiche, la precarica e come fare per scegliere quella giusta
Il Link, cosa significa e le relazioni che intercorrono tra i leveraggi delle diverse moto
Regolazioni dell’ammortizzatore e della forcella, cosa sono e come si regolano
Il tiro catena
Manutenzione corretta di tutti i componenti della sospensione.
Corsi moto per Tecnici e Rivenditori
Per diventare un Centro Andreani Group concessionari o titolari di officina devo partecipare ad un nostro corso specifico di due giorni, uno riservato alla teoria e uno alla pratica, che permette di occuparsi in modo prestigioso, professionale e completo dell'assetto e della manutenzione di forcelle e ammortizzatori di tutte le moto esistenti sul mercato oltre ad avere la possibilità di commercializzare i prestigiosi marchi rappresentati dall'Andreani Group. A disposizione dei Centri c’è un numero di telefono e una password intranet per entrare nel database dove sono raccolte le informazioni relative all'assetto di tutti i modelli di moto (sono disponibili più di 7000 tarature e altrettante soluzioni raccolte in 20 anni di attività in circuito) al fine di soddisfare tutte le richieste dell'utente finale.
Nella giornata di teoria verranno affrontati i seguenti argomenti:
Funzionamento di forcelle e ammortizzatori stradali e fuoristrada
Teoria sul bilanciamento della moto stradale e fuoristrada
Differenza tra comfort e prestazione
Influenza dell'assetto sulla sicurezza di guida
Tarature di forcelle e ammortizzatori
Panoramica sulle problematiche dell’assetto e relative soluzioni
Nella giornata di pratica a fianco dei nostri tecnici di pista, si sviluppano invece i seguenti temi:
Come effettuare un corretto montaggio e smontaggio della forcella e dell'ammortizzatore
Quali sono i parametri da cambiare e quali direttive seguire per migliorare la scorrevolezza in una forcella e in un ammortizzatore
Spiegazione di tutti gli utensili presenti nel carrello in dotazione
Spiegazione del funzionamento della Pompa Spurgo
Per diventare Centro Sospensioni autorizzato Andreani Group, il rivenditore deve acquistare una dotazione minima di materiale comprendente i seguenti prodotti:
50 litri di olio misti (forcella e ammortizzatore)
Una pompa spurgo Vacuum SP2
Un kit universale pressurizzazione ammortizzatori
Un manometro riduttore di azoto 30 bar
Una cassettiera munita di attrezzatura universale per intervenire su ogni tipo di sospensione
Corsi bici per Tecnici e Rivenditori
Per diventare un Centro Andreani Group MTB concessionari o titolari di officina devono partecipare ad un nostro corso specifico di due giorni che permette di occuparsi in modo prestigioso, professionale e completo dell'assetto, della manutenzione e del tuning di forcelle e ammortizzatori più diffusi sul mercato, oltre ad avere la possibilità di commercializzare i prestigiosi marchi rappresentati dall'Andreani Group. A disposizione dei Centri ci sono dei numeri di telefoni divisi per reparto dove sono disponibili le informazioni relative all'assetto di tutti i principali modelli di bici al fine di soddisfare tutte le richieste dell'utente finale.
Durante lo svolgimento del corso verranno affrontati i seguenti argomenti di teoria e pratica:
Funzionamento di forcelle e ammortizzatori
Teoria sul bilanciamento della bici
Differenza tra comfort e prestazione
Influenza dell'assetto sulla sicurezza di guida
Tarature di forcelle e ammortizzatori
Panoramica sulle problematiche dell’assetto e relative soluzioni
Come effettuare un corretto montaggio e smontaggio della forcella e dell'ammortizzatore
Quali sono i parametri da cambiare e quali direttive seguire per migliorare la scorrevolezza nella forcella e nell’ammortizzatore
Spiegazione di tutti gli utensili presenti nel carrello in dotazione per intervenire su ogni tipo di sospensione
Spiegazione del funzionamento della Pompa Spurgo
Corsi per sospensioni auto
I corsi specifici del settore auto che organizziamo per tecnici, rivenditori e piloti ampliano il loro bagaglio di informazioni per tutto quanto concerne il mondo delle sospensioni. Tenuti nella modernissima sala corsi attrezzata con apparecchiature esclusive e tecnologicamente all’avanguardia, rendono più comprensibile ogni aspetto relativo a ammortizzatori e assetti in quanto focalizzati su come operare in maniera approfondita sulle sospensioni seguendo una logica che aiuti a meglio interpretare i feedback dei piloti. E’ un percorso che prende in esame l’ammortizzatore nei suoi diversi aspetti: esternamente, per quanto riguarda le tecniche di costruzione, e internamente, per quanto riguarda le tarature e il funzionamento. Particolare attenzione viene anche dedicata agli aspetti comportamentali del veicolo in relazione alle sospensioni per dare una risposta adeguata ad ogni problema. Per maggiori informazioni sui corsi auto clicca qui.
Corsi di formazione tecnica sull'assetto Auto
Advanced Suspension Technology ( 19/20 Gennaio 2018).
Suspension Technology (19 Gennaio 2018).
Corsi di aggiornamento
Periodicamente effettuiamo corsi di formazione gratuiti per i Centri e Rivenditori Andreani Group, incentrati sui più recenti prodotti e progetti disponibili sul mercato. Grazie ai consolidati accordi con le principali Aziende di settore, siamo infatti in grado di fornire in anticipo tutte le informazioni relative ai prodotti che arriveranno sul mercato e alle tecnologie future.
TAG
Argomenti fuoristrada
Assetto della moto da fuoristrada
Periodicamente effettuiamo corsi di formazione gratuiti per i Centri e Rivenditori Andreani Group, incentrati sui più recenti prodotti e progetti disponibili sul mercato. Grazie ai consolidati accordi con le principali Aziende di settore, siamo infatti in grado di fornire in anticipo tutte le informazioni relative ai prodotti che arriveranno sul mercato e alle tecnologie future.
Il SAG (altezza corretta della moto in relazione allo stile di guida e al peso del pilota)
Il funzionamento interno idraulico della forcella e dell’ammortizzatore
Le molle, le sue caratteristiche, la precarica e come fare per scegliere quella giusta
Il Link, cosa significa e le relazioni che intercorrono tra i leveraggi delle diverse moto
Regolazioni dell’ammortizzatore e della forcella, cosa sono e come si regolano
Il tiro catena
Manutenzione corretta di tutti i componenti della sospensione
La sospensione corretta per lo stile di guida
Posizione del pilota sulla moto
Come affrontare una curva, una salita e una discesa
I salti, le whoops
Le mulattiere e i canali
Psicologia del pilota
Come affrontare la gara, la respirazione
L’allenamento e l’alimentazione ideale
Come gestire le proprie energie
Le mulattiere e i canali
Ad ognuno dei partecipanti a fine corso verrà dato una completa documentazione che racchiude i contenuti trattati.
Argomenti strada
Assetto della moto da strada
Geometria della moto
Le molle, rigidezze e forza di smorzamento
Il meccanismo del Link
Le masse sospese e non sospese
Le sospensioni, funzionamento idraulico della forcella e dell’ammortizzatore
Accelerazione, frenata e marcia con il passeggero
Accelerazione, problema del tiro catena
Frenata: problema della rigidezza ‘pneumatica’
La marcia con passeggero e bagagli
Metodo e schemi per la messa a punto delle sospensioni
Misura e regolazione dei precarichi molla
Geometria & Dinamica con le sospensioni: altezze e precarichi
La marcia con passeggero e bagagli
La scelta della sospensione giusta
Psicologia del pilota
Come affrontare la gara, la respirazione
L’allenamento e l’alimentazione ideale
Come gestire le proprie energie
A fine corso verrà dato a ad ognuno dei partecipanti una documentazione che racchiude i contenuti trattati.
ANDREANI GROUP INTERNATIONAL
S.R.L. Unipersonale
P.IVA e C.F. IT 02234410419
R.E.A. n. 164943 (PU)
Capitale Sociale Euro 500.000
(Int. versato)
Privacy & Cookie Policy
Andreani Group rispetta il diritto dei propri utenti ad essere informati riguardo alla raccolta e alle altre operazioni di trattamento dei loro dati personali.